MEDIA ART CRITIC | CURATOR | LECTURER
| ITA

Un volume collettivo come strumento di navigazione e comprensione della pratica artistica contemporanea nel rapporto con la tecnologia e la ricerca scientifica a partire dall’esperienza dell’osservatorio Digicult.
Il libro si basa sull’esperienza di Digicult, una delle più importanti piattaforme internazionali indipendenti in rete, che nel corso degli ultimi quindici anni ha monitorato l’evoluzione e l’impatto delle tecnologie e della scienza sull’arte, il design e la società contemporanea. Attraverso una serie di saggi scritti da alcuni dei suoi autori più importanti e una ricchissima collezione di interviste a sessanta artisti e designer che hanno segnato la storia della New Media Art dal 2005 a oggi, il volume evidenzia come i codici e i linguaggi dell’arte tecnologica siano gli strumenti ideali per un approccio multidisciplinare, una radicale osservazione e una profonda comprensione della realtà culturale ed espressiva che caratterizza il nuovo millennio. Impostato su una pluralità di voci e prospettive, come collezione del tutto unica di riflessioni, esperienze e pratiche di una generazione di artisti, designer, critici e curatori, il libro si propone di recuperare l'esperienza dell'osservatorio Digicult certificandone l'importanza nei contesti della New Media Art nazionale e internazionale ed evidenziando l’unicità della sua esperienza di attivismo culturale.
I proventi del libro saranno donati per le ricerche sugli effetti clinici e sociali del Covid-19, eseguite presso il Centro di Neuroscienze e Neurotecnologie, Dipartimento di Eccellenza di Scienze Biomediche, Metaboliche e Neuroscienze dell'Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia
Rassegna stampa e presentazioni
Mercoledì 3 Febbraio 2020
Accademia di Belle Arti di Brera (Milano)
Con Cecilia Guida
Mercoledì 20 Gennaio 2020
Triennale (Milano)
Con Lorenza Baroncelli, Pier Luigi Sacco, Bertram Niessen
Lunedì 18 Gennaio 2020
Libreria Bocca (Milano)
Con Vera Agosti
Venerdì 15 Gennaio 2020
MudaC Carrara
Con Laura Barreca, Emilio Vavarella
Giovedì 3 Dicembre 2020
Mambo (Bologna)
Con Lorenzo Balbi, Claudio Musso, Daniela Tozzi
Mercoledì 21 Ottobre 2020
Combo (Torino)
Con Matteo Milaneschi
_________________________________________________
Recensione su CheFare
A cura di Bertram Niessen
Recensione su Artslife
A cura di Lorenzo Peroni
Recensione e intervista su Exibart
A cura di Gabriela Galati e Anna Laura Esposito
Recensione e intervista su Nybramedia
A cura di Armando Adolgiso
Recensione su Arshake
A cura di Elena Giulia Rossi
Quale è l’impatto delle tecnologie e delle scienze sull’arte, il design e la cultura contemporanea? Un libro che si pone come una complessa e articolata analisi in equilibrio tra la critica d’arte e il culture journalism, per descrivere scenari e ambiti di ricerca della New Media Art contemporanea.
L’epoca nella quale viviamo, caratterizzata da un’incessante evoluzione in termini culturali, estetici e morali del rapporto progresso-uomo-ambiente, suggerisce a ciascuno di noi una riflessione: quale è l’impatto delle tecnologie e delle scienze sull’arte, il design e la cultura contemporanea? Il libro, assolutamente unico nel panorama editoriale italiano della critica d’arte, guida il lettore tra le pieghe di un contesto interdisciplinare che coinvolge il mondo delle autoproduzioni indipendenti, delle istituzioni, dei laboratori, delle industrie e che indaga il rapporto tra mercati ibridi a cavallo tra arte, design, architettura, suono, moda, performance, ricerca scientifica e innovazione tecnologica. Una trattazione che indaga attori e progetti del contemporaneo, arricchita da un gruppo di interviste a esperti del settore, per estrapolare esperienze ed evidenziare strategie e rendere condiviso un possibile modello economico innovativo per l’arte e la cultura.

Rassegna stampa e presentazioni
Giovedì 18 Luglio 2019
Manifattura Tabacchi (Cagliari)
Parco Tecnologico Sardegna Ricerche
EIA - Artificial Intelligence in Art
Mercoledì 5 Giugno 2019
Accademia di Belle Arti di Brera (Milano)
Scuola di Nuove Tecnologie dell’Arte
Con Cecilia Guida
Sabato 25 Maggio 2019
Libreria b-r-u-n-o (Venezia)
Con Francesco Bergamo, Stefano Coletto, Francesca Franco
Mercoledì 15 Maggio 2019
Accademia di Belle Arti di Brera (Milano)
Scuola di Arti Visive e Comunicazione e Didattica dell’Arte
Con Lucrezia Cippitelli
Sabato 4 Maggio 2019
Galleria Nazionale di Arte Moderna e Contemporanea (Roma)
Con Elena Giulia Rossi, Valerio Mannucci, Valentina Tanni
Sabato 6 Aprile 2019
La Triennale di Milano
Con Bertram Niessen, Claudia D'Alonzo, Roberto Pinto
Mercoledì 6 Marzo 2019
Accademia Ligustica di Belle Arti di Genova
Libreria Falso Demetrio (Genova)
Con Simona Barbera e Carlotta Pezzolo
Giovedì 10 Gennaio 2019
Libreria Verso (Milano)
Con Claudio Musso e Marco Enrico Giacomelli
Mercoledì 12 Dicembre 2018
NABA (Milano)
Con Lorenza Pignatti e Gabriela Galati
Mercoledì 5 Dicembre 2018
Adiacenze (Bologna)
Con Claudio Musso e Angel Moya Garcia
_________________________________________________
Recensione e intervista su Nybramedia
A cura di Armando Adolgiso
Recensione e intervista su Artribune
A cura di Davide Dal Sasso
Segnalazione su Il Sole 24ore
A cura di Simone Arcagni
Recensione e intervista su Espoarte
A cura di Livia Savorelli
Recensione (speciale #1) su AD - Architectural Digest
A cura di Sonia S. Braga
Recensione (speciale #2) su AD - Architectural Digest
A cura di Sonia S. Braga
Intervista (speciale #3) su AD - Architectural Digest
A cura di Sonia S. Braga
A cura di Cecilia Guida
Recensione e intervista su Motherboard / Vice Italia
A cura di Antonella Di Biase
Recensione su cheFare
A cura di Daniele Gambit
Segnalazione su Arte
A cura di Cara Ronza
Recensione su PhilosophyKitchen
A cura di Gabriela Galati
Segnalazione su Artribune
"I 20 migliori libri d'arte usciti nel 2019"
A cura di Marco Enrico Giacomelli